Crea il Tuo Kit Da Viaggio alla Moda Per Ogni Emergenza

Dieta

Dieta per ileostomia: 10+ consigli per una perfetta idratazione

Dieta per ileostomia: 10+ consigli per una perfetta idratazione

Dopo l’intervento di ileostomia, il tuo intestino tenue avrà bisogno di un po’ di tempo per adattarsi, prima che tu possa lentamente reintrodurre e consumare tutti gli alimenti.

Ricorda però, che con un’ileostomia il transito delle feci è, solitamente, rapido e la consistenza molto liquida. 

Questo influisce negativamente sul modo in cui il tuo corpo digerisce e assorbe le sostanze nutritive, dato che l’intestino crasso non è più in uso, e la maggior parte delle volte potresti sperimentare la disidratazione.

Pertanto, come segue, abbiamo accuratamente raccolto una serie di raccomandazioni utili e sviluppato una dieta consigliata, per permetterti di rimanere ben idratato/a e ridurre alcuni sintomi sgradevoli, come la produzione di aria, cattivo odore, evacuazioni molto acquose e blocchi intestinali.

Di seguito, una sintesi delle linee guida per una corretta alimentazione e idratazione:

Ora che hai un’ileostomia, devi sapere che puoi evitare sintomi spiacevoli seguendo alcune semplici linee guida, queste sono:

  1. Bevi dagli 8 ai 12 bicchieri d’acqua al giorno per mantenere ottimali i livelli di idratazione
  2. Bevi bevande isotoniche per reintrodurre i minerali persi
  3. Evita di bere più di una tazza di caffè al giorno
  4. Mangia lentamente e mastica ogni singolo boccone accuratamente, per prevenire la produzione eccessiva di aria o il rischio di blocco intestinale.
  5. Mangia frutta e verdura ben cotta, senza buccia e senza semi: questo aiuta a ridurre il rischio di complicazioni.
  6. Soprattutto nelle prime 8 – 12 settimane, evita di consumare cibi ricchi di fibre che potrebbero irritare il tuo intestino.
  7. In caso di blocco, evita i lassativi perché potrebbero provocare un grave squilibrio di liquidi ed elettroliti.
  8. Limita anche il consumo di bevande e cibi zuccherati, per evitare il rischio di contrarre la diarrea.
  9. Evita l’alcol e le bevande gassate.
  10. Quando inizierai la fase di reintroduzione degli alimenti, fallo lentamente e aggiungendo un cibo alla volta.

Ricorda che oltre ad un’adeguata alimentazione è importante anche seguire una corretta routine di igiene, per ridurre i rischi di fastidiose irritazioni attorno al tuo stoma.

Se vuoi saperne di più, su come effettuare una corretta igiene della cute peristomale, dai un’occhiata a questo articolo. Inoltre, Solo fino ad esaurimento scorte, ti diamo la possibilità di acquistare 2 Bioderm® Stoma Plus al prezzo di uno.

Stoma plus 2x1
bevanda isotonica

Nutrizione dopo la chirurgia: cosa c’è da sapere?

Una porzione significativa del tuo intestino crasso non funziona correttamente o è permanentemente disabilitata, quindi tieni ben presente questo fattore prima di mangiare e bere qualsiasi cosa. Di seguito, abbiamo condiviso alcune informazioni che dovresti considerare.

1. Perché devo prestare particolare attenzione a ciò che mangio e bevo ora che ho una ileostomia?

Con un’ileostomia, il cibo e le bevande che consumi non fluiscono più attraverso l’intero intestino, il che significa che si presenta una maggiore difficoltà di assorbimento dei nutrienti. Se non segui una dieta adeguata ed equilibrata, potresti riscontrare sgradevoli sintomi e complicanze quali: disidratazione, eccessiva produzione di feci molto liquide e aria e occlusioni intestinali.

2. Devo cambiare la mia alimentazione in modo permanente e irreversibile?

No, dopo l’intervento di ileostomia, l’intestino tenue ha bisogno di un po’ di tempo per adattarsi, ma sarai in grado di tornare alla tua dieta normale in circa 8 – 12 settimane. Tuttavia, nel frattempo, devi apportare piccoli cambiamenti alle tue abitudini alimentari. Ad esempio: 

  • Suddividi l’apporto calorico giornaliero in 6 piccoli pasti per favorire la digestione.
  • Evita o limita il consumo di cibi che il tuo apparato digerente non sarà in grado di digerire, come frutta, frutta secca, verdure crude, semi ecc. (Vedi tabella sotto).
  • Evita cibi che provocano un’eccessiva evacuazione intestinale e produzione di aria.
  • Scegli metodi di preparazioni sani: trita bene tutti gli ingredienti ed evita le spezie.

Ileostomia: alimenti consigliati e sconsigliati

Soprattutto subito dopo l’intervento chirurgico, si consiglia di seguire una dieta adeguata per l’ileostomia che includa il consumo di alimenti ben cotti e a basso contenuto di fibre.

Pertanto, nel paragrafo successivo ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per un’ottima alimentazione e idratazione, che ti permetteranno di ridurre ogni sorta di complicanza legata alla nutrizione.

Alimenti consigliati per rimanere idratati con un’ileostomia

Un adulto perde in media 2 / 2,5 litri di acqua al giorno, ma una persona con una ileostomia perde circa un litro in più. Devi dunque prestare una particolare attenzione alla tua idratazione giornaliera.

Ecco una lista di cibi e bevande per una corretta alimentazione e idratazione:

  • Latte scremato o a basso contenuto di grassi (1% o 2%)
  • Latte in polvere
  • Latte di soia o di mandorla
  • Latticini senza lattosio
  • Yogurt
  • Formaggio
  • Gelato a basso contenuto di grassi o sorbetto
  • Proteine ​​animali magre, come:
    • Carni magre
    • Pollame senza pelle
    • Pesce
    • Burro di arachidi cremoso
  • Succhi di verdura senza polpa
  • Acqua
  • Caffè decaffeinato o tè deteinato
  • Bevande non gassate
  • Bevande isotoniche (utili per il loro contenuto di elettroliti)
  • Soluzioni per la reidratazione


Cibi a basso contenuto di fibre, come:

  • Pane bianco, pasta e riso
  • Bagel, panini e cracker fatti con farina raffinata
  • Cereali fatti con farina raffinata
  • Verdure ben cotte senza buccia o semi (es. patate, zucchine e pomodori)
  • Lattuga
  • Succhi di frutta senza polpa (eccetto il succo di prugna e succo d’uva)
  • Frutta pelata e cotta
  • Anguria e cantalupo
  • Arance senza albedo (parte bianca)
  • Banane mature
alimenti

Alimenti da evitare o limitare con un’ileostomia

Alcuni alimenti assorbono l’acqua nell’intestino, aumentando il rischio di disidratazione (nel caso in cui l’acqua assorbita non venga prontamente rimpiazzata).
Questi cibi, se consumati senza moderazione, potrebbero anche causarti problemi di digestione come: costipazione, gas e gonfiore.

Limita i seguenti alimenti:

  • Latte ad alto contenuto di grassi e latticini, come:
    • Latte intero
    • Gelato
    • Latticini con lattosio (se sei intollerante)

  • Alimenti ricchi di grassi come:
    • Carne rossa 
    • Pollame (con pelle)
    • Pesci grassi

  • Alimenti ricchi di fibre come:
    • Legumi (secchi e in scatola) 
    • Cereali integrali (pane integrale, riso integrale, cereali con crusca, quinoa e grano saraceno)
    • Verdure crude (tranne la lattuga)

  • Frutta ricca di fibre come:
    • Frutta fresca (banane, cachi, kiwi, guava, arance, limoni, melograno etc.)
    • Succo di prugna 
    • Succo d’uva

  • Alimenti ricchi di grassi come:
    •  Cibi fritti

  • Bevande alcoliche e gassate (provocano gas e disidratazione)

Di seguito sono elencati gli alimenti da evitare completamente in quanto potrebbero causarti un blocco intestinale:

  • Mais 
  • Frutta fresca come:
    • Mele
    • Fragole
    • Mirtilli
    • Lamponi
    • More
    • Uva
È importante bere acqua e rimanere idratati

L’importanza di una buona idratazione

Una rapida perdita di liquidi potrebbe anche comportare la perdita di potassio e sodio: due minerali importantissimi per il buon funzionamento dell’organismo e fondamentali per la corretta idratazione. 

Per farti comprendere meglio il ruolo fondamentale di una buona idratazione: se i liquidi e i sali minerali che perdi non vengono compensati (all’incirca entro le 24 ore), oltre alla disidratazione potresti anche rischiare un’insufficienza renale. 

Dunque, dopo un’eccessiva sudorazione, vomito o diarrea, reintegra i sali minerali persi per reidratare il tuo organismo.

Inoltre, controlla e assicurati che il colore delle tue urine sia chiaro, e se invece è molto scuro, significa che devi aumentare l’assunzione di liquidi.

Segni e sintomi di disidratazione

Potrebbero verificarsi due o più di questi sintomi, e se capita, contatta immediatamente il tuo medico prima che le cose peggiorino.

  • Vertigini
  • Emissione di urina scura, ambrata e scarsa
  • Mal di testa
  • Crampi muscolari
  • Bocca secca o labbra screpolate
  • Insolita sensazione di sete
  • Palpitazioni 
  • Perdita di appetito
  • Insolito e frequente riempimento della sacca (ad esempio ogni ora)
  • Stanchezza
cup with water

Come prevenire la disidratazione?

Ora che hai imparato che stai perdendo più sodio, potassio e acqua del solito, potresti chiederti come puoi rimanere idratato/a indipendentemente dallo stile di vita o da altre condizioni mediche che hai in questo momento.

  1. Un modo pratico per farlo è tenere traccia dell’assunzione di liquidi ogni singolo giorno.
    Presta particolare attenzione e controlla quanti liquidi assumi e quanti ne perdi. Se espelli più di 1 litro di liquidi al giorno, potresti aver bisogno di assimilare un maggior quantitativo di fibre. Ad ogni modo, contatta il tuo medico per la prescrizione di eventuali farmaci, o per richiedere utili consigli.

  2. Per compensare i minerali persi, puoi anche bere bevande isotoniche o soluzioni per la reidratazione orale. Dai un’occhiata alle ricette qui sotto per bevande isotoniche fai da te.

  3. Un altro consiglio è quello di riuscire a bere 8-12 bicchieri di liquidi ogni giorno. Anche se le tue uscite sono acquose, assumere abbastanza liquidi è comunque un must. In caso contrario, potresti incorrere nei rischi della disidratazione.

  4. Puoi bere caffè ma scegli quelli tostati scuri perché hanno meno caffeina. Limitati a 1 sola tazza al giorno. Limita anche i liquidi ad alto contenuto di grassi (come il latte intero) e le bevande alcoliche perché potrebbero disidratarti.

  5. Evitare le bevande zuccherate e gli alimenti con dolcificanti artificiali come le bevande senza zucchero, le caramelle (anche quelle per la tosse) e le gomme da masticare.

  6. Mangia cibi che contengono minerali come sodio e potassio. Leggi la tabella qui sotto per apprendere quali sono gli alimenti ad alto contenuto di sodio e potassio.

 

Cibi ad alto contenuto di sodio:

  • Brodo
  • Vellutate di verdura 
  • Formaggio
  • Cibi processati
  • Cracker salati
  • Pretzel salati
  • Salsa di soia
  • Sale da cucina
  • Succo di pomodoro

Cibi ad alto contenuto di potassio:

Integra una serie di buone fonti di potassio nella tua dieta quotidiana, come ad esempio:

  • Banane mature*
  • Succo d’arancia
  • Succo di pomodoro
  • Purè di patate
  • Broccoli
  • Acqua di cocco
  • Pollo, tacchino, pesce e vitello
  • Arance senza semi e albedo(la parte bianca)
  • Succo d’arancia senza polpa
  • Patate senza buccia
  • Latte di soia
  • Zuppa di pomodoro o di verdure
  • Yogurt

*Fai attenzione a non mangiare più di 1 piccola banana matura al giorno durante le prime 3 o 4 settimane dopo l’intervento per evitare un possibile blocco intestinale. 

 

Bevande isotoniche fai da te: Come prepararle a casa

Segui le ricette riportate di seguito e prepara il tuo drink isotonico fai da te, per compensare i minerali persi. 

#1: Semplice

1 litro d’acqua 

2 cucchiai rasi di zucchero

½ cucchiaino raso di sale marino non raffinato

 

#2: Mirtillo rosso

½ litro di succo di mirtillo rosso

1 litro d’acqua

1/2 cucchiaino raso di sale marino non raffinato

 

#3: Miele

1 litro d’acqua

6 cucchiai rasi di miele o agave

1 cucchiaio rasi di sale marino non raffinato

½ cucchiaino raso di bicarbonato di sodio

 

#4: Acqua di cocco

1 litro di acqua di cocco

Il succo di 4 arance 

Il succo di un limone 

8 cucchiai rasi di miele grezzo o agave

¼ di cucchiaino raso di sale marino non raffinato

 

#5: Profumo di agrumi

1 litro d’acqua

1 arancia a fette con la buccia o 1 cetriolo a fette con la buccia

1 limone a fette con la buccia

¼ di cucchiaino raso di sale marino non raffinato

 

#6: Profumo di agrumi 2

1 litro d’acqua

1 tazza di succo d’arancia

8 cucchiaini rasi di zucchero

1 cucchiaino raso di sale

Consiglio: puoi aggiungere piccole quantità di frutta o verdura fresca (a fette) o succo di frutta (senza polpa) per dare un sapore diverso alle tue bevande. 

Preparazione:

  1. Combina gli ingredienti in una bottiglia d’acqua di vetro o in una brocca con un coperchio.
  2. Mescola bene e riponi il contenitore in frigo.
  3. La soluzione va consumata entro le 24 ore.
bevanda isotonica acqua con limone

Raccomandazioni speciali

Per guidarti durante i tuoi momenti difficili, abbiamo creato d la seguente tabella per una perfetta gestione della stomia, da un punto di vista alimentare. 

Alimenti che addensano e rallentano la produzione di effluenti

 

Alimenti che aiutano ad ammorbidire le feci

 

Alimenti che causano cattivo odore

 

Ciò che addensa le tue uscite sono di solito i cibi ricchi di carboidrati (cibi amidacei) come quelli elencati di seguito.
Prima però potresti anche voler controllare il foglietto illustrativo dei tuoi farmaci, in quanto potrebbero essere la causa principale delle tue frequenti evacuazioni liquide.
Le persone con un’ileostomia, solitamente,  non soffrono di stitichezza, ma se non hai avuto evacuazioni per 6 ore o più, aggiungi alcuni degli alimenti riportati di seguito per ammorbidire le tue feci.
Tuttavia, ti consigliamo di consultare il tuo medico.
Il cattivo odore o la produzione di gas sono alcuni dei problemi che, probabilmente, stai riscontrando con maggior frequenza. Di seguito sono riportati tutti gli alimenti da evitare per ridurre la formazione di cattivo odore nelle feci.

 

  • Pasta
  • Riso
  • Pane bianco
  • Patate
  • Crackers
  • Pretzel
  • Budino di tapioca/riso
  • Banane
  • Yogurt
  • Burro di arachidi cremoso
  • Succo di mela
  • Succo d’uva
  • Succo di prugna
  • Cioccolato
  • Fagioli
  • Liquirizia nera
  • Caffè
  • Acqua di cocco
  • Frutta cotta e cruda (soprattutto prugne)
  • Acqua calda
  • Asparagi
  • Fagioli
  • Broccoli
  • Cavolo
  • Olio di fegato di merluzzo
  • Pesce
  • Aglio
  • Cipolla
  • Cavolfiore
  • Uova
  • Cavolini di Bruxelles
  • Alcol

Alimenti che aumentano la produzione di aria

Alimenti che aiutano alla riduzione di aria e cattivo odore

Pratiche che causano un aumento della produzione di gas intestinale

La prima cosa da considerare quando si è alle prese con le eccessive produzioni di gas, è di mangiare e masticare il cibo con la bocca chiusa. Di seguito sono riportati gli alimenti che potrebbero essere la causa dei tuoi problemi di aria. Nel caso in cui avvertissi un odore delle feci sgradevole, integra gli alimenti e i liquidi consigliati qui sotto  per ridurlo.

 

 

L’uso della cannuccia quando si beve è sconsigliato poiché ti farà ingerire molta aria.

Controlla anche quali sono le altre pratiche da evitare.

 

  • Bevande gassate
  • Birra
  • Cavolfiore
  • Cavolo
  • Broccoli
  • Cavolini di Bruxelles
  • Cipolle
  • Cetrioli
  • Funghi
  • Fagioli
  • Latticini
  • Pere
  • Frutta secca
  • Yogurt
  • Menta fresca
  • Prezzemolo fresco
  • Succo di mirtillo rosso
  • Succo d’arancia
  • Succo di pomodoro
  • Infuso di finocchio

 

 

 

 

  • Bere con una cannuccia
  • Bere troppo in fretta
  • Masticare una gomma
  • Saltare i pasti
  • Parlare mentre si mangia
  • Fumare

 

 

 

 

Come prevenire un blocco intestinale

Un’ostruzione intestinale spesso ti causa crampi, dolore acuto e nausea. Questi fastidiosi sintomi, molte volte, sono la causa di assimilazioni di cibi poco adeguati alle tue condizioni e/o torsione del sigma. 

A continuazione, sono riportate le linee guida da seguire che ti permetteranno di prevenire tali situazioni:

  1. Per applicare il primo soccorso ai tuoi sintomi, puoi fare un bagno caldo per rilassare i muscoli addominali. Puoi anche portare le ginocchia al petto in posizione supina per un sollievo temporaneo.

  2. Evita di prendere un lassativo, in quanto potrebbe peggiorare le tue condizioni; prova prima con prugne o succo d’uva e, nel caso in cui non dovessero essere d’aiuto, contatta il tuo medico per un consiglio sui farmaci.

Ecco i cibi da evitare che potrebbero causare un blocco:

  • Mele con la buccia
  • Germogli
  • Cavolo
  • Sedano
  • Cavolo cinese
  • Mais
  • Cetriolo
  • Frutta secca
  • Uva
  • Peperoni verdi
  • Funghi
  • Piselli
  • Popcorn
  • Condimenti
  • Olive
  • Insalata verde
  • Semi e noci
  • Spinaci
  • Cereali integrali

Stai proprio cercando di capire come gestire e risolvere un blocco intestinale o desideri ulteriori suggerimenti per riconoscere i sintomi e le cause? Dai un’occhiata a questo articolo.

Considerazioni finali

È vero, da quando hai un’ileostomia sei soggetto/a al rischio di idratazione, però questo non vuol dire che la tua stomia debba impedirti di vivere la vita a pieno. 

Ricorda: con il tempo debito potrai ritornare a fare tutte le attività che facevi prima dell’intervento chirurgico. Lo stesso vale per la tua alimentazione. 

Dunque, se sei una persona attiva, parla della tua situazione con il tuo medico o con un nutrizionista, e volendo anche con un personal trainer.

Se sei curioso/a di sapere quali sono gli esercizi perfetti da fare con una stomia, dai un’occhiata a quest’articolo.

Come accennato in precedenza, è fondamentale che aumenti la tua abituale assunzione di liquidi, perché ne stai anche perdendo di più rispetto a prima dell’intervento. Devi sempre portare con te una bottiglia d’acqua, una bevanda isotonica ecc., per mantenerti ben idratato/a e ritrovare il tuo benessere fisico e mentale. Oltre a prestare attenzione alla tua dieta, ti raccomandiamo di prenderti cura dell’igiene della tua  stoma e di usare prodotti specifici per la pulizia.

Stoma plus 2x1

Testimonianze

“I vostri prodotti sono eccezionali, lo dico veramente, a mio padre è passato un eritema che aveva da anni sul braccio! Grazie di Cuore!”

Gianluca R.

“Assolutamente sì! Anzi, ti dirò, perfino meglio, la pelle rimane morbida e ben idratata. Sono molto soddisfatta, tanto che lo uso anche come detergente intimo! ☺

Federica M.
Federica M.

“Ottimo prodotto! Lo uso da pochissimo, e già ha contribuito, ad esempio, a diminuire di molto il prurito locale! Credo che non ne farò più a meno ?

Eriola G.

“Ottimo prodotto! il prezzo è molto accessibile.”

Mary

Dermodetergente per la perfetta e naturale igiene dello stoma

Testimonianze

“I vostri prodotti sono eccezionali, lo dico veramente, a mio padre è passato un eritema che aveva da anni sul braccio! Grazie di Cuore!”

Gianluca R.

“Assolutamente sì! Anzi, ti dirò, perfino meglio, la pelle rimane morbida e ben idratata. Sono molto soddisfatta, tanto che lo uso anche come detergente intimo! ☺

Federica M.
Federica M.

“Ottimo prodotto! Lo uso da pochissimo, e già ha contribuito, ad esempio, a diminuire di molto il prurito locale! Credo che non ne farò più a meno ?

Eriola G.

“Ottimo prodotto! il prezzo è molto accessibile.”

Mary

Bioderm Kit di Assistenza Domiciliare – L’igiene Professionale a Casa

Il trionfo di Sofia: Superare il cancro all'intestino e scoprire il segreto della pelle peristomale

Una giovane insegnante che ha sofferto di cancro all’intestino e che ora deve convivere con una stomia sostiene che un detergente da 8,99€ con estratto di timo e olio di cocco l’ha aiutata a calmare la sua pelle peristomale e a mantenerla libera da irritazioni, arrossamenti e prurito, mantenendo la barriera cutanea ben salda.

10 ricette per Ileostomia

Iscriviti ora e ricevi subito il nostro libro di ricette gratuito, più tanti altri consigli alimentari specifici per te!

Scopri come effettuare una corretta igiene dello stoma e della cute peristomale. Di' addio alle alterazioni cutanee.