Come Farmoderm lotta contro i cambiamenti climatici?
Una strategia basata su 3 pilastri
RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2
La nostra roadmap di decarbonizzazione ci offre una visione chiara su dove concentrarci e su come impostare il nostro percorso verso un futuro ad emissioni nette zero. È un processo dinamico – dal 2030 al 2050 – incentrato sull’importanza della trasformazione del Sistema Energia, sulla opportunità di esplorare Tecnologie Innovative e sulla necessità di una reale Collaborazione di tutti.
PACKAGING SOSTENIBILE
Al giorno d’oggi, il mondo del packaging è inondato dalla disinformazione. Per questo analizziamo costantemente le varie soluzioni che meglio si adattano alla nostra attività e al nostro impegno ambientale. Il nostro obiettivo è utilizzare imballaggi sostenibili. stiamo riducendo la plastica monouso, attraverso l’uso di erogatori riutilizzabili e abbassato la grammatura dei nostri flaconi da 500 ml e 1000 ml (-5 g/ogni flacone)
MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA
Da tempo ci impegniamo a dare un contributo positivo alla società. Abbiamo dedicato più di 30 anni alla ricerca delle migliori soluzioni per la cura della pelle dei più fragili e dei loro caregiver. È giunto il momento di accelerare i nostri sforzi. Vogliamo dimostrare che possiamo essere parte della soluzione alle sfide che il mondo sta affrontando e, per farlo, stiamo finanziando progetti di azione per il clima certificati che hanno un impatto diretto sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, sullo sviluppo sostenibile e sulla biodiversità.
RIDURRE LA NOSTRA IMPRONTA DI CARBONIO
Il nostro impegno per ridurre le emissioni di CO2 e contrastare i cambiamenti climatici.
Il nostro obiettivo generale per il 2025 è ridurre del 50% le emissioni di gas serra (scope 1 e scope 2)
Entro il 2025 utilizzeremo solo auto elettriche alimentate da energia rinnovabile e sposteremo la gestione dei documenti su cloud ad emissioni nette zero.
Entro il 2030 ci impegniamo nella selezione di fornitori strategici che attestino emissioni nette zero
LA NOSTRA ROADMAP
2022 - Finanziamento di progetti per contrastare i cambiamenti climatici
2023 - Fornitori trasparenti
2025 - Energia pulita
2025 - Ridurre del 50% le emissioni di gas terra
2025 - Neutralità carbonica della nostra sede
2030 - Aiutare i nostri clienti a ridurre le proprie emissioni
2030 - Fornitori Net Zero Emissions
Farmoderm compensa le proprie emissioni di carbonio nell'atmosfera sostenendo e partecipando a progetti sul cambiamento climatico.
IMBALLAGGIO SOSTENIBILE
Il nostro impegno contro lo spreco di risorse e per la cura del pianeta
MATERIALI SOSTENIBILI
Per la Linea Ophir abbiamo scelto un tappo in legno certificato PEFC™ e un barattolo in vetro. La nostra nuova salvietta umidificata è composta da fibre biodegradabili.
NUOVO SISTEMA DI RICARICA
Stiamo progettando un nuovo sistema per il riutilizzo dei nostri flaconi da parte dei clienti, che potranno riempire più volte i flaconi con i nostri formulati per evitare i rifiuti di plastica.
PLASTICA RISPARMIATA
Nel 2021 abbiamo abbassato la grammatura dei nostri flaconi da 500 ml e 1000 ml (-5 g/ogni flacone). Sulla base dei valori di emissione di CO2 dovuti al reperimento, alla raffinazione e alla produzione di ogni kg di plastica abbiamo risparmiato 7517 kg di CO2 (-7,5 t CO2).
RIDUZIONE DELLA CARTA
Ogni anno diminuiamo la quantità di carta utilizzata nelle nostre operazioni. Ora, abbiamo eliminato il foglietto cartaceo introducendo l’uso dei QR code.
100 % DI MATERIALI RICICLATI
Il nostro impegno per 2030 è di utilizzare flaconi in materia prima riciclata e riutilizzabili al 100%, più rispettosi del pianeta e dell’ambiente marino già fortemente compromesso.
CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il nostro impegno per contrastare i cambiamenti climatici, tutelare gli ecosistemi naturali e sostenere le comunità locali attraverso progetti in Ruanda e Madagascar
PROGETTO DI
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO
L’acqua è un diritto universale riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ma purtroppo ancora oggi non è lo per tutti. In alcune aree nei dintorni della città di Tulear una delle città più povere di tutto il Madagascar, ancora oggi, l’80% della popolazione non ha accesso diretto all’acqua potabile. Il progetto “Water is life” è finalizzato alla costruzione e messa in sicurezza di una rete di pozzi per aumentare la fornitura di acqua potabile, sicura e pulita, per le famiglie che vivono nei dintorni della città. La costruzione dei sistemi di acqua potabile è iniziata nel 2018, ed oggi sono 24 i villaggi coinvolti con oltre 65.000 persone beneficiarie. Al fine di garantire la qualità dell’acqua erogata, vengono effettuate manutenzioni mirate e una pulizia accurata delle tecnologie tre volte al mese. Il progetto, oltre a contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici con oltre 80.000 tCO2 ridotte all’anno, ha tra i principali obiettivi quello di sensibilizzare le popolazioni locali ad una corretta e sicura gestione della risorsa idrica, sviluppando una nuova consapevolezza riguardo all’igiene e contribuendo così ad uno sviluppo sostenibile. Vengono periodicamente organizzate campagne d’igiene all’interno dei villaggi, per illustrare l’importanza dell’acqua potabile e della sua conservazione, con particolare attenzione al corretto lavaggio delle mani.
PROGETTO
STUFE EFFICIENTI
Ancora oggi in Ruanda la legna da ardere e il carbone derivante da legna rappresentano una percentuale significativa del consumo energetico del Paese, e la biomassa predominante per cucinare e bollire l’acqua, specie nelle aree rurali. La cottura avviene ancora tramite dispositivi tradizionali, ed inefficienti, che producono grandi quantità di fumo e inquinamento nelle aree interne delle abitazioni.
Il progetto ha il principale obiettivo di ridurre drasticamente l’uso annuale di biomassa per le comunità locali grazie alla distribuzione di stufe efficienti a basso consumo: progettate per bilanciare efficienza, sicurezza, costi, stabilità e resistenza, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali disponibili a livello locale. Venendo meno il consumo di legna da ardere il progetto contribuisce: alla mitigazione dei cambiamenti climatici riducendo la quantità di emissioni rilasciate in atmosfera; ad una diminuzione concreta della deforestazione locale e alla salvaguardia la biodiversità. Le famiglie inoltre risparmiano denaro grazie alla riduzione del fabbisogno di combustibile per cucinare la stessa quantità di cibo e la salute viene migliorata grazie alla riduzione degli inquinanti dell’aria interna grazie alle stufe più pulite.
PROGETTO DEL PARCO EOLICO DI BACH LIEU
Il Vietnam, di fronte a una crescente domanda di elettricità a causa della rapida crescita economica, ha trovato una soluzione valida nel parco eolico di Bac Lieu. Questo progetto di energia rinnovabile, composto da 62 turbine eoliche, contribuisce in media 327.826 MWh di elettricità pulita ogni anno alla rete nazionale. Oltre a colmare il divario tra offerta e domanda, si allinea con la strategia di energia rinnovabile del Vietnam e aiuta a ridurre l’impronta di carbonio del paese compensando 150 tonnellate di CO2.
L’impatto del parco eolico di Bac Lieu va oltre la fornitura di energia. Ha generato oltre 100 posti di lavoro stabili e finanzia iniziative sociali e caritative locali. Attraverso attività di piantumazione di alberi, promuove anche la biodiversità regionale. Contribuendo con tasse sostanziali ai bilanci locali e statali, il progetto rafforza l’economia provinciale di Bac Lieu e stabilisce un punto di riferimento per futuri progetti di energia rinnovabile nella regione. Nel complesso, il parco eolico di Bac Lieu rappresenta un approccio equilibrato per affrontare le carenze energetiche, promuovere lo sviluppo economico e promuovere la sostenibilità ambientale.
