Anziani allettati: 7 step da seguire per una perfetta igiene quotidiana

Man mano che una persona invecchia, potrebbe perdere la capacità di prendersi completamente cura di se stessa.
Restrizioni fisiche, malattie, mancanza di energia oppure semplice mancanza di interesse. Tutto questo può portare a una scarsa igiene nelle persone anziane. La situazione peggiora quando rifiutano l’assistenza dei membri della famiglia o di chi se ne prende cura. Questo è tuttavia comprensibile, poiché l’igiene è qualcosa di molto personale, quindi è essenziale essere pazienti con loro.
Quando ci si prende cura di una persona anziana costretta a letto, un’igiene quotidiana efficace è super importante. Questo perché una scarsa igiene può portare a problemi fisici, quindi irritazioni della pelle e infezioni oltre a sensazioni di disagio e imbarazzo che scaturiscono in queste situazioni molto delicate.
Una perfetta igiene quotidiana per anziani non autosufficienti e pazienti allettati può consistere in 7 passaggi chiave:
|
Anche se ogni caregiver ha la propria routine per assistere persone anziane costrette a letto, questi 7 passi sono quasi sempre coinvolti.
Seguendo questi passaggi, ci si può assicurare che la persona si senta sempre pulita e fresca. È ovviamente possibile adattare la routine alle loro esigenze specifiche poiché molte persone anziane possono ancora mantenere un certo grado di auto-dipendenza.
In questo articolo troverai quanto segue:

Immagine 1: Anziana in sedia a rotelle felice con una caregiver
Importanza dell’igiene personale nei pazienti anziani
Vi starete chiedendo perché ci stiamo concentrando così tanto sull’igiene personale. Innanzitutto, la cura del proprio corpo è una parte essenziale della nostra routine quotidiana, è qualcosa che tutti noi facciamo normalmente senza pensarci troppo.
La sua mancanza, dovuta a svariati fattori, può essere molto fastidiosa e causare numerosi problemi tanto fisici quanto psicologici, ancora di più nel periodo delicato che stiamo vivendo.
Detto questo, una buona igiene è ancora più essenziale nei pazienti anziani. Ecco alcuni dei benefici di una sana routine igienica:
- Preserva la salute mentale: La scarsa igiene è molto fastidiosa. Una persona anziana che non è in grado di stare al passo con le proprie esigenze igieniche lo sente. Soprattutto quando l’anziano è allettato e non può prendersi cura di se stesso c’è il rischio di sviluppare sentimenti di frustrazione. La persona può cadere in un ciclo di auto-negligenza, bassa autostima, perdita di dignità, vergogna e di conseguenza depressione. Questo è uno dei motivi principali per cui dovreste assicurarvi che il vostro caro anziano si senta sempre pulito e fresco.
- Previene le malattie: Non c’è bisogno di dirlo, ma il mantenimento di una buona igiene tiene più al sicuro da possibili infezioni e malattie.
- Previene le condizioni dolorose: Nei pazienti anziani, la pelle tende ad essere più fragile e si disidrata facilmente. Una scarsa igiene nei pazienti anziani può portare a screpolature della pelle, infezioni, irritazioni cutanee e dolore. Un’igiene quotidiana efficace è importante per garantire una qualità della vita sufficiente.
- Permette loro di socializzare meglio: I cattivi odori e la scarsa igiene visibile a volte possono rendere complicato socializzare con altre persone, addirittura con gli stessi membri della famiglia. Aiutando i vostri cari a prendersi più cura del loro corpo, renderete le loro relazioni nettamente migliori.

Infografica 1: L’importanza di una corretta igiene quotidiana nell’anziano
I 7 step per una perfetta igiene quotidiana negli anziani
Per avere un’igiene quotidiana efficace è bene seguire delle fasi ben prestabilite. Quante di queste fasi di pulizia sono necessarie dipende da quanto è dipendente la persona assistita. Una persona affetta da demenza e costretta a letto avrà bisogno di un piano di cura completo. Un genitore anziano che può camminare, invece, potrebbe aver bisogno di aiuto solo per alcune cose minori.
1: Il bagno a letto
Il bagno a letto è la parte centrale di qualsiasi piano di igiene per anziani o persone costrette a letto. Le persone anziane e quelle che possono avere restrizioni fisiche hanno spesso paura di fare il bagno da sole o semplicemente non possono farlo. È essenziale aiutarli a lavarsi quotidianamente in modo che il loro corpo rimanga pulito e sano.
Un bagno a letto è la migliore alternativa per coloro che non possono provvedere a farlo da soli. Quindi, come caregiver, come si può fare un bagno a letto efficace? Ecco alcuni consigli:
- Attenersi alla routine del paziente. Gli piace fare la doccia prima di pranzo? Allora faremo così, ma con un bagno a letto.
- Tenere 3-4 asciugamani accanto a te.
- Utilizzare per l’igiene solo panni monouso specifici per la pelle sensibile
- Tenere a disposizione due brocche, una per l’acqua con sapone e una per il risciacquo oltre ad una bacinella per raccogliere l’acqua durante il lavaggio dei piedi.
- Pulirsi sempre le mani prima e dopo aver iniziato e usare un igienizzante antibatterico.
- Mettere un telo impermeabile sotto la persona.
- Usare un sapone specifico per pelli fragili e sensibili.
- Per lavare la testa, se non si è troppo pratici, meglio utilizzare una cuffia shampoo
- Completare il bagno con una lozione per il corpo.
- Usare creme idratanti. Queste possono mantenere la pelle idratata, contrastando l’effetto della prolungata permanenza a letto. Acqua e sapone da soli possono portare a secchezza e screpolature della pelle.
- Usare oli emollienti per favorire la rigenerazione cellulare e prevenire le screpolature della pelle.
- Usare un deodorante specifico per una freschezza duratura.
Un bagno a letto farà sentire gli anziani freschi e puliti. Previene le condizioni legate alla scarsa cura di sé, come le condizioni della pelle, le irritazioni e le infezioni. Aiuterà anche la persona assistita a sentirsi meglio con se stessa e con il proprio corpo.
Consigliamo questo tipo di igiene una o due volta alla settimana.

Infografica 2: sei passaggi per un perfetto bagno a letto negli anziani
Step per un buon bagno a letto
Se non sei sicuro di come eseguire un bagno a letto, segui questi passi e migliora man mano la tua tecnica:
- Per prima cosa, assicurati che l’acqua che stai usando sia tiepida.
- Inizia a lavare la fronte, le guance, il naso e il collo con un panno monouso imbevuto di acqua e sapone specifico. Fai una leggera pressione e assicurati di arrivare tra le pieghe della pelle, perché lo sporco può raccogliersi lì molto facilmente.
- È possibile utilizzare una crema protettiva specializzata, per mantenere la pelle idratata e ben nutrita.
Braccia:
- Comincia mettendo un asciugamano sotto le braccia per evitare di bagnare il letto.
- Sostenere il braccio del paziente con il palmo della mano sotto il gomito.
- Pulisci dalla spalla al gomito con movimenti dolci e lenti usando un un panno monouso imbevuto di acqua e sapone specifico. Non dimenticare di pulire l’area delle ascelle!
- Lavare le mani dell’assistito con la brocca di acqua e sapone. Si può raccogliere l’acqua usata in una bacinella ma è più semplice utilizzare un panno monouso imbevuto di acqua e sapone specifico.
- Una volta che le braccia e le mani sono pulite e asciutte, si può usare un bastoncino di cotone per pulire sotto le unghie.
Zona Toracica:
- Utilizza un panno monouso imbevuto di acqua e sapone specifico. Assicurati di pulire la zona sotto il seno nelle donne, poiché i germi e la pelle morta possono raccogliersi lì e causare irritazioni.
- Assicurati di tamponare e asciugare perfettamente con un asciugamano morbido.
- Considera di usare una lozione profumata per nutrire la pelle e mantenerla fresca più a lungo.
Pancia:
- Dovresti pulirla allo stesso modo della zona del petto.
- Pulisci l’ombelico con un po’ di lozione applicata su un batuffolo di cotone.
Gambe:
- Piegare il ginocchio verso l’alto, tenerlo con una mano e usa l’altra per pulire con un panno umido.
- Immergere i piedi in una bacinella e versare un po’ d’acqua e sapone specifico per lavarli, assicurarsi di lavare bene tra le dita dei piedi.
- Asciugare molto bene la zona tra le dita dei piedi per evitare infezioni da funghi.
- Usa un bastoncino di cotone per pulire sotto le unghie dei piedi. È sempre meglio tenere le unghie corte soprattutto per le persone diabetiche.
- Considerare l’uso di una crema anti-odore, con un forte effetto emolliente.
Zona genitale:
- Assicurati di pulire bene con un panno monouso imbevuto di acqua e sapone specifico. soprattutto le pieghe della pelle.
- Per gli uomini non circoncisi, tira indietro il prepuzio, risciacqua e asciuga. Non dimenticare di riportare il prepuzio in avanti.
- Per le femmine, divaricare le labbra esterne e lavare accuratamente.
Per finire:
- Asciugare tutto per bene in modo da evitare infezioni da funghi. Si può usare una crema che aiuta la pelle ad essere asciutta e prevenire questo tipo di irritazioni.
- Una volta fatto, applica un deodorante sotto le braccia per una freschezza duratura.
- Assicurati di pulire le mani con un detergente delicato.
2: Igiene orale e dentale
Una buona igiene orale e dentale impedisce ai microbi di accumularsi, causando:
- Infezioni da funghi
- Cattivo odore
- Malattie gengivali
- Carie ai denti
- Bocca secca
- Cattivo gusto persistente
Un aspetto da tenere particolarmente in considerazione è che la maggior parte degli anziani usa delle protesi e quindi applicare una corretta igiene orale potrebbe essere abbastanza complicato. Questi sono i principali passaggi da seguire:
- Far sciacquare la bocca
- Rimuovere la dentiera superiore afferrando gli incisivi con pollice e indice e premendo verso l’alto e verso l’esterno
- Rimuovere la dentiera inferiore afferrando gli incisivi con pollice e indice e facendo movimenti oscillatori verso l’alto
- Spazzolare la dentiera con acqua tiepida e dentifricio eliminando lo sporco e i residui di pasta adesiva
- Posizionare la dentiera in un apposito contenitore con acqua tiepida e una compressa effervescente
- Pulire le gengive e la linga utilizzando una delle seguenti opzioni: spazzolino e dentifricio; tamponcino e collutorio; garza e collutorio;
- Riposizionare la dentiera fissandola con la pasta adesiva
La pulizia della bocca nei pazienti disabili è particolarmente necessaria se stanno prendendo farmaci con un retrogusto fastidioso. Ci sono molti prodotti per la cura della bocca da considerare, come:
- Collutorio antisettico – per uccidere i germi
- Siero parodontale – per la salute e il nutrimento della bocca
- Complesso di vitamina “E” spray orale – contrasta efficacemente lo stress ossidativo
- Dentifricio Protezione Totale – Protezione e riparazione dei denti e delle gengive
- Spazzolino da denti antiplacca – Pulisce ed evita le irritazioni
Come caregiver, dovresti aiutare il tuo assistito a pulire la bocca dopo ogni pasto, o almeno due volte al giorno. Spazzolare i denti, passare il filo interdentale e risciacquare assicurandoti che non vengano lasciate particelle di cibo che possano causare problemi.
Alcuni anziani possono essere in grado di gestire questi compiti da soli se si porta loro uno spazzolino da denti, dentifricio, filo interdentale, acqua e un secchio per la saliva.

Immagine 2: Anziana aiutata da una caregiver nell’igiene orale e dentale
3: Depilazione del viso
La crescita eccessiva dei peli del viso può essere fastidiosa. È un segno di scarsa igiene e negligenza. Può causare prurito, irritazione della pelle e ospitare microbi e residui di cibo.
Quindi, di tanto in tanto, dovresti aiutare i pazienti anziani maschi a tagliare o rimuovere i peli del viso. Un rasoio è il modo migliore per rimuovere i peli del viso nei pazienti allettati e non autosufficienti. Tuttavia, è necessario scegliere una crema da barba e un dopobarba adatti per prevenire irritazioni e infezioni della pelle. Qui ci sono alcuni prodotti specificamente progettati per le persone con una pelle delicata, specialmente i pazienti anziani, che dovresti considerare di usare:
Una delle cose più importanti da considerare quando si rade un paziente anziano costretto a letto è l’uso di dopobarba e idratanti per la pelle. Questo è un passo essenziale per mantenere la pelle idratata ed evitare “l’irritazione da rasatura”.
4: Lavaggio dei capelli
La seconda parte critica di una buona routine igienica per gli anziani è il lavaggio dei capelli. Questo dovrebbe essere fatto una o due volte a settimana.
Se il vostro assistito ha problemi di mobilità, allora potrebbe essere necessario lavargli i capelli a letto o sulla sedia a rotelle.
Ecco alcuni passi e consigli per lavare i capelli di una persona disabile, anziana o costretta a letto:
- Per prima cosa, aiutare la persona assistita ad assumere una posizione più alta nel letto, fino a quando la sua testa non penda leggermente dal bordo.
- Secondo, mettere un grande sacchetto di plastica o un panno impermeabile sotto la testa, e una bacinella per raccogliere l’acqua che cade.
- In alternativa, si può usare un lavatesta da letto sulla quale la persona costretta a letto può appoggiare la testa.
- Iniziare bagnando con acqua tiepida. Assicurati che l’acqua non entri nelle orecchie.
- Applicare lo shampoo e massaggiare delicatamente la testa per un minuto. Assicurati di usare uno shampoo specializzato e delicato. Non usarne troppo!
- Risciacquare di nuovo lo shampoo con l’acqua e asciugare accuratamente.
Una tecnica simile può essere usata per lavare i capelli di una persona su una sedia a rotelle. Davvero utile potrebbe essere l’uso di un lavatesta da lavandino.

Infografica 3: Come lavare i capelli ad un anziano a letto
5: Pulizia degli occhi
Di tanto in tanto, dei residui potrebbero accumularsi negli occhi di un paziente costretto a letto. Per questo è consigliabile pulire gli occhi del tuo assistito tutti i giorni con un batuffolo di cotone umido o con un dischetto di cotone (usa solo acqua e niente sapone, ovviamente). Basta pulire delicatamente dall’interno all’esterno di entrambi gli occhi.
Se c’è una crosta appiccicosa sull’occhio, considera di bagnare la palpebra per 2-3 minuti con un asciugamano umido prima di tentare di rimuoverla delicatamente. Una volta fatto, tamponare gli occhi asciutti.
È anche possibile pulire gli occhi senza usare l’acqua attraverso detergenti specifici. Applicare una piccola quantità di prodotto e procedere all’igienizzazione, senza risciacquare.
6: Cura delle unghie
Unghie pulite e tagliate sono un segno di buona igiene. Inoltre impediscono ai pazienti anziani di traumatizzare eccessivamente la pelle se cercano di grattarsi a causa del prurito.
La cura regolare delle unghie può anche permettere la rimozione dei batteri da sotto le unghie per prevenire le infezioni. Dovresti pulire quotidianamente sotto le unghie usando un bastoncino di cotone. Tagliare le unghie quando necessario per mantenerle corte e ordinate.
Se il tuo caro ha il diabete, devi fare molta attenzione a non tagliare le unghie troppo corte e a non tagliare la pelle. Questo può causare l’infezione della ferita nei diabetici.
Se noti gonfiore, unghie spesse o fragili, cambiamenti nella struttura delle unghie, cambiamenti nel colore delle unghie o ulcere ai piedi, allora considera di consultare un medico specialista.
Per mantenere la pelle delle dita dei piedi e delle mani sana, considera l’uso di una crema idratante con una formula isodermica e che contribuisca alla ricostruzione del mantello idrolipidico impoverito. Puoi anche provare una crema con un estratto di limone. Gli estratti di limone contribuiscono a schiarire le macchie della pelle.
7: Cambio di vestiti e/o pannoloni
A seconda del loro grado di indipendenza, il vostro assitito potrebbe aver bisogno di aiuto per cambiare vestiti, biancheria intima e spesso i pannoloni.
Prima di tutto, fate sempre attenzione a scegliere i giusti detergenti e ammorbidenti per lavare i vestiti, perché possono causare irritazioni e reazioni allergiche.
Per mantenerli comodi, si consiglia di scegliere abiti larghi ed elastici. Questo rende più facile cambiarsi a letto o sulla sedia a rotelle. Cercate di evitare tutto ciò che si chiude con bottoni, perché questi possono essere fastidiosi a letto e renderebbero il cambio dei vestiti del paziente una vera e propria sfida.
Cerca di incoraggiare la persona allettata a cambiarsi i vestiti da sola, e dai una mano solo quando sembra che abbia bisogno di aiuto. Questo li aiuta a sentirsi più capaci e indipendenti.
Se il tuo caro anziano indossa i pannoloni, allora dovresti cambiarli come necessario, anche più volte al giorno, per mantenere l’area pulita. Non dovreste mai ritardare il cambio dei pannoloni. Può essere degradante, molto fastidioso, e condurre ad infezioni della pelle. Puoi seguire questi passi per cambiare i pannoloni in un paziente allettato:
- Iniziare lavandoti le mani e indossando guanti protettivi
- Mettete un cuscinetto impermeabile sui lati del vostro assistito e infilatelo il più possibile sotto il pannolone
- Slacciare i lati del pannolone sporco, rimboccarli sotto il paziente e tirare il pannolino all’altezza dei fianchi
- Girare la persona assistita sul lato opposto
- Togliere il pannolone sporco
- Usare salviette speciali per pulire l’area. Non strofinare troppo forte per non lesionare la pelle
- Applicare una crema barriera per la pelle nella zona inguinale, genitale e sacrale per mantenere la pelle idratata e prevenire irritazioni e lesioni
- Una volta che la pelle è asciutta, aprire il nuovo pannolone e inserirlo sotto l’assistito mentre è ancora sul fianco
- Muovere l’assistito in modo che sia dritto sulla schiena e poi verso di te mentre riaggiusti il pannolone pulito sotto di lui
- Fissare il nuovo pannolone e gettare quello vecchio in un sacchetto di plastica chiuso insieme ai guanti
- Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone

Infografica 4: Passaggi su come cambiare il pannolone in un anziano allettato
Un’igiene quotidiana di successo è fondamentale quando ci si prende cura di una persona anziana, costretta a letto o disabile. Non solo può tenere lontane varie problematiche fisiche, ma migliora anche l’umore del tuo assistito e lo mantiene in un ottimo stato mentale.