Isolamento Sociale: 5 Modi per prevenire gli effetti della solitudine negli anziani

L’impatto dell’invecchiamento di una persona anziana non e’ dato solo dalla sua eta’ anagrafica, ma anche dalle sue relazioni sociali. L’essere umano e’, come confermava Aristotele, un animale sociale; un bambino alla nascita non è capace di provvedere ai suoi bisogni o alla sua sicurezza, e la sua sopravvivenza diviene quindi possibile solo grazie all’interazione con i genitori.
Poi però il tempo scorre, e non sara’ piu il bambino ad aver bisogno dei propri genitori. Bensi’, saremo noi figli a dover aiutare i nostri cari.
Infatti, quando i genitori diventano anziani, le parti si invertono e tocca ai figli prendersi cura di loro.
In questo articolo, la solitudine e le sue conseguenze rappresentano i temi principali dei quali vorremmo parlare con voi. E’ un importante aspetto che va conosciuto e tenuto in considerazione quando si cura un anziano, che merita di essere felice nelle difficoltà che sta passando. E noi di Farmoderm ti proporremo i migliori modi per far sì che questa felicità si realizzi.
Si deve mostrare amore ai nostri cari, aiutarli nel processo della vecchiaia e fargliela vivere il più serenamente possibile. Ancora più importante e’ mostrargli la giusta empatia, così che possa sentirsi compreso e non sbagliato quando dovra’ chiederti più volte di ripetere una frase a causa dei suoi problemi di udito, o quando ti chiedera’ di aiutarlo nello svolgimento delle mansioni casalinghe a causa dei suoi problemi di mobilita’.
Noi di Farmoderm comprendiamo quanto queste situazioni possano diventare stressanti con il passare del tempo. In questi casi e’ importante capire il problema, dare aiuto, ma anche ascoltarsi e prendersi momenti di pausa, senza sentirsene in colpa. Ricorda che il tuo benessere mentale viene prima di ogni cosa, ed e’ importante per una migliore attivita’ di caregiving. Se stai passando un periodo di forte stress dovuto dalla tua attivita’ di cura, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo in cui ti riportiamo i migliori modi per prevenire lo stress che potrebbe derivare dalla tua prestazione.

L’isolamento sociale e le sue conseguenze
La fortuna che abbiamo al giorno d’oggi e’ rappresentata dall’era digitale in cui sempre più viviamo, dove possiamo essere connessi l’uno all’altro quando vogliamo e dove vogliamo. Quest’aspetto e’ molto importante, perché agevola sempre di più la compagnia che può essere regalata ad un anziano, magari solo, il quale si trova tutti i giorni a dover affrontare giornate in solitudine nella propria abitazione.
Questo e’ un dato molto importante perché l’isolamento sociale può avere cause irreversibili nel lungo periodo.
Noi di Farmoderm vogliamo aiutarti nella sua lotta. Ma prima vorremmo brevemente spiegarti perche’ questo elemento e’ importante e come combatterlo:
Cos’e’ la solitudine e perche’ non deve essere sottovalutata…
La solitudine rappresenta un rischio per la salute mentale: contribuisce all’aumento del rischio di sviluppare una demenza o Alzheimer ed è un temibile fattore di rischio per la depressione e può influire negativamente. La solitudine affligge la mente ma ha effetti talmente potenti da minare anche la salute fisica.
Inoltre, gli anziani che si sentono soli:
- Hanno maggiori rischi di andare incontro ad un peggioramento del proprio sistema cardiovascolare.
- Possono avere una risposta immunitaria ridotta.
- Possono andare incontro a ipertensione e obesità.
E’ un problema presente sul nostro territorio…
L’Italia, con i suoi 14 milioni di over 65 è uno dei paesi più vecchi d’Europa. Se a questo dato si aggiunge che circa l’85% degli over 75 vive con una patologia cronica, è evidente come la richiesta di salute e assistenza sia destinata a salire drammaticamente nei prossimi anni. In questo contesto, e’ giusto ricordare che molti di questi anziani vivono soli. Secondo il rapporto Istat 2018, il 40% degli anziani che hanno più di 75 anni non hanno nessuno a cui rivolgersi in caso di bisogno. La pandemia di Covid-19 ha certamente aumentato questa percentuale.
Come combatterlo con semplici mosse…
Noi di Farmoderm ti daremo consigli su come sconfiggere questo nemico, consigliandoti cinque modalita’ per prevenire l’isolamento sociale.
Per complementare la tua preparazione ti consigliamo di leggere questo articolo insieme con il seguente dove ti suggeriamo dieci attivita’ da far svolgere ad anziani costretti a letto, una categoria un po piu’ delicata dove la difficolta’ del caregiver puo’ presentarsi maggiore nel cercare di combattere la solitudine.
5 modi per prevenire la solitudine negli anziani
La solitudine fa male. Quindi, noi di Farmoderm vogliamo aiutare te e i tuoi cari dandoti qualche consiglio su come combatterla al meglio.
1. Sprona il tuo caro a coltivare i suoi hobby ed interessi
Tenersi occupati è il modo migliore per sostenersi, magari aiutando anche altre persone, e trovare un obiettivo che, giorno dopo giorno, ci permetta di guardare avanti. Durante la terza età può succedere di vivere senza stimoli, e ciò porta solo a un ulteriore peggioramento psicofisico se associato alla solitudine.
Invogliare un anziano a dedicarsi ad attivita’ di proprio interesse puo’ essere un modo per migliorare la sua situazione.
Per soddisfare gli interessi personali, la necessità di giocare e i bisogni ricreativi possono realizzarsi attraverso le innumerevoli attività che permettono di esercitare le facoltà motorie e intellettive sollevando lo spirito delle persone coinvolte.
Una semplice partita a carte attiva molte facoltà cognitive, richiede un alto livello di attenzione, incentiva lo sforzo mnemonico e favorisce la socializzazione. I giochi enigmistici tendono a essere meno relazionali, ma molto stimolanti a livello cerebrale. Rebus, cruciverba e sudoku intrattengono piacevolmente e sollecitano le capacità logiche, di calcolo, associazione e astrazione.
Fra gli hobby particolarmente adatti per gli anziani, ci teniamo a sottolineare il giardinaggio, la cucina, le visite ai musei, attività che se realizzate in compagnia potranno decisamente aiutare la condizione del nostro caro.

2. Regalagli un animale domestico
Studi precedenti hanno suggerito che il legame uomo-animale può avere benefici sulla salute, come la diminuzione della pressione sanguigna e dello stress. Inoltre, un animale non da solo compagnia ma può anche aumentare l’attività fisica giovando sulla salute cognitiva degli anziani.
Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, possono ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, alleviare la solitudine, incoraggiare l’esercizio e persino migliorare la salute cardiovascolare.

3. Insegnali ad utilizzare la tecnologia
La tecnologia puo’ essere un compagno utile e affidabile per la terza eta’. Ad oggi esistono molti programmi per insegnare agli anziani il corretto uso di Internet, così da godere dei diversi benefici che può dare. Infatti, sfruttare gli strumenti messi a disposizione dal web puo’ contribuire ad una grande differenza nella qualità di vita degli anziani, infatti grazie a Internet oggi e’ possibile:
- Mantenersi connessi, tenendo vivi i rapporti con amici e familiari, anche a distanza.
- Mantenersi informati sul mondo che ci circonda.
- Scaricare applicazioni per passare il tempo come giochi di svago.
A questo si aggiungono i benefici cognitivi che ne derivano, fra i quali sottolineiamo:
- Il miglioramento delle capacità cognitive e il mantenimento della memoria attiva.
- Rallenta e attenua gli effetti più lievi di declino cognitivo.
- Sviluppa nuove competenze.
- Riduce il senso di isolamento e favorisce la socializzazione.

4. Intrattienilo con giochi ricreativi e di memoria
L’invecchiamento porta ad un cambiamento delle funzioni cerebrali, e uno dei più comuni riguarda la velocità di elaborazione delle informazioni. I giochi di memoria sono strumenti efficaci per contrastare questo problema, in quanto stimolano la capacità di pensare, ricordare e memorizzare informazioni.
Vi proponiamo di seguito alcuni esempi:
- Cruciverba
- Giochi delle differenze
- Carte e domino
- Giochi memory
I giochi da tavolo e i giochi di carte non sono solo un’attività divertente, ma anche un modo semplice per socializzare. Ci sono molti giochi da tavolo disponibili in negozio, ma sentiti libero di scegliere ciò che si adatta agli interessi e alle esigenze della persona che accudisci.
Un altro ottimo modo per stimolare il cervello e rallentare il decorso di determinate malattie è fare puzzle. Se gli anziani vogliono trascorrere del tempo con altri parenti adulti, amici o nipoti, ci sono opzioni appropriate per tutte le età. Tuttavia, se vogliono un po’ di tempo per se stessi o non hanno nessuno con cui giocare, i puzzle sono un’ottima alternativa.
Puzzle di vario tipo consentono alle persone anziane di coinvolgere le loro cellule cerebrali e possono anche aiutare a ricordare il passato. Ci si può cimentare non solo con semplici puzzle ma anche con cruciverba e ricerche di parole.
Oltre a quanto detto sopra anche il bingo, il monopoli, lo scrabble magnetico o il sudoku sono perfetti per gli anziani. Aiutano a rimanere occupati ed allo stesso tempo allenare il cervello e prevenire la solitudine.
Questi giochi ricreativi possono aiutare il nostro caro a sentirsi meno solo e annoiato a quando e’ solo a casa, soprattutto nei momenti della giornata in cui il contatto sociale attraverso dispositivi elettronici e’ minore – ad esempio, la sera prima di andare a dormire.

5. Affidati al servizio Nipoti on-demand Mantieni uno stile di vita sano
Noi di Farmoderm abbiamo un’ottima soluzione adatta a te! In partnership con UAF, vogliamo accompagnare la qualità dei nostri migliori prodotti al servizio nipoti-on-demand, la combinazione perfetta che renderà il vostro caro meno solo nel migliore dei modi.
Nipoti-on-demand e’ un servizio adatto alla lotta contro la solitudine, facile e intuitivo, per la compagnia degli anziani. Rappresenta una preziosa opportunita’ per promuovere gli scambi intergenerazionali fra giovani e anziani. Offre l’opportunita’ di conoscere nuove tecnologie e tendenze, e sperimentare l’eccitazione di vedere il mondo attraverso gli occhi di un giovane.
Infatti, attraverso questo servizio, il tuo caro potra’ realizzare diverse attivita’ in compagnia di un “nipote”. Fra queste attivita’ citiamo:
- Fare una passeggiata
- Andare al cinema
- Fare un aperitivo
- Imparare la tecnologia
- Giocare a carte
- Chiacchierare sul divano
- Fare la spesa
… e molto altro!

Un Nipote UAF in compagnia della sua Nonna
Nipote-on-demand e’ un servizio fornito da UAF in partnership con Farmoderm. Potrai averlo acquistando il nostro kit di assistenza domiciliare presente cliccando sul presente link.
Spesso la citta’ riduce la possibilità di avere amicizie e legami familiari disponibili e a portata di mano: per questo e’ nato UAF. Attraverso il servizio nipote-on-demand si riscopre il piacere di fare attivita’ in compagnia, ed e’ un nuovo modo del tutto innovativo per dare valore al proprio tempo e passare ore piacevoli in compagnia di ragazzi giovani.
UAF offre servizi fatti su misura del nonno: per ogni richiedente, UAF seleziona il Nipote che per le caratteristiche e competenze richieste, e’ il più adatto e in grado di assicurare un servizio su misura-
Attraverso l’acquisto di questo kit speciale in promozione sul nostro webshop , riceverai i migliori prodotti Farmoderm per l’assistenza di anziani e per lo svolgimento di attività di caregiving. In particolare, troverai al suo interno:

1 h di servizio nipote-on-demand gratuita*
*Disponibile solo a Milano – San Donato – Sesto San Giovanni
+
- BioDerm Pasta Barriera 150 ml: Esclusiva pasta protettiva per prevenire arrossamenti, irritazioni e altre complicazioni, soprattutto in zone a rischio di contatto con feci e urina.
- Bioderm Plus Timo 500 ml: Detergente antibatterico a base naturale per la perfetta e completa igiene di tutto il corpo. Svolge una marcata azione dermoprotettiva, antiodorante, rinfrescante
- Bioderm Total Gen 500 ml: Fluido detergente a base di oli ed estratti naturali ad elevato potere igienizzante, reidratante e dermoprotettivo. Insostituibile per l’igiene fisiologica di ogni parte del corpo senza l’ausilio dell’acqua. Formula isodermica, senza risciacquo.
- Bioderm Shampoo Soft 500 ml: Shampoo delicato per uso frequente ad azione protettiva del capello e del cuoio capelluto. Ottimo come detergente per tutto il corpo per doccia o bagno assistito.
- 50 Panni monouso: Per la delicata pulizia di pelli fragili, sensibili, arrossate, irritate. Ideali per tutti i trattamenti dermatologici con liquidi – creme – oli – schiume.
La finalita’ di questa collaborazione e’ quella di conciliare insieme l’alta qualità dei prodotti Farmoderm con il valore unico del servizio prestato da UAF al fine di
unire in un’unica formula la propria cura personale sia che da un punto di vista fisico che mentale, dando ai nostri cari le esperienze che più si meritano.
Non farti perdere quest’unica occasione e affrettati ad acquistare il kit!