Blog

Cura dell'anziano Suggerimenti e consigli

Le agevolazioni 2025 per la cura degli anziani: cosa cambia e come accedere ai nuovi bonus

Le agevolazioni 2025 per la cura degli anziani: cosa cambia e come accedere ai nuovi bonus

Prendersi cura di un anziano significa donare tempo, energia e amore, ma spesso anche affrontare difficoltà economiche e burocratiche. Sappiamo quanto questo impegno possa essere intenso e a volte faticoso, per questo abbiamo voluto raccogliere in questo articolo le principali agevolazioni disponibili nel 2025, così da offrire uno strumento utile e chiaro a chi ogni giorno si prende cura di una persona cara. Avere le informazioni giuste al momento giusto può fare la differenza, aiutando a vivere questo ruolo con maggiore serenità e consapevolezza.

La prestazione universale per la cura degli anziani

Dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore la Prestazione Universale per la Cura degli Anziani, un nuovo bonus economico destinato ai caregiver che assistono persone anziane non autosufficienti.

In cosa consiste?

Si tratta di un contributo mensile fino a 531,76 euro erogato direttamente dall’INPS per aiutare le famiglie a coprire i costi dell’assistenza. Questo importo potrà variare in base al livello di bisogno assistenziale dell’anziano e all’ISEE del nucleo familiare.

Chi può richiederlo?

  • Caregiver familiari che assistono un anziano non autosufficiente.
  • Persone anziane con difficoltà nelle attività quotidiane, che necessitano di un supporto continuativo.
  • Familiari conviventi o assistenti domiciliari regolarmente assunti.

Come fare domanda?

  • Online sul sito INPS con SPID, CIE o CNS.
  • Tramite patronati e CAF per ricevere supporto nella compilazione della richiesta.
  • Presso gli sportelli INPS, previo appuntamento.

Scopri di più qui: INPS – Long Term Care e Home Care Premium

Il nuovo bonus per l’assistenza domiciliare (Home Care Premium 2025)

L’INPS ha rinnovato il programma Home Care Premium, che prevede contributi economici e servizi assistenziali per i dipendenti pubblici e i loro familiari non autosufficienti.

Quali sono i benefici?

  • Rimborso fino a 1.380 euro al mese per chi assume un assistente domiciliare regolare.
  • Servizi di assistenza integrativa come fisioterapia, assistenza psicologica e fornitura di ausili sanitari.
  • Supporto personalizzato tramite i Piani Assistenziali Individualizzati (PAI).

Chi può accedere al programma?

  • Dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali.
  • Coniugi e parenti di primo grado di dipendenti pubblici con riconosciuta non autosufficienza.

Contributi per il ricovero in strutture sanitarie (Long Term Care – LTC 2025)

Per le persone anziane che necessitano di cure continuative in strutture sanitarie assistenziali (RSA), l’INPS ha confermato il Programma Long Term Care.

Cosa offre?

  • Fino a 1.800 euro al mese per coprire parzialmente o totalmente il costo della retta in RSA.
  • Sostegno per le famiglie che non possono garantire l’assistenza domiciliare.

Chi ne ha diritto?

  • Anziani non autosufficienti con patologie croniche gravi.
  • Persone con disabilità riconosciute e bisogno di assistenza sanitaria continuativa.

Come accedere al contributo?

  • Domanda online sul sito INPS.
  • Verifica dell’ISEE e dello stato di bisogno.
  • Graduatorie periodiche con priorità ai casi più gravi.

Permessi e congedi retribuiti per caregiver

Oltre ai contributi economici, nel 2025 verranno rafforzate le misure di tutela per i caregiver lavoratori, con maggiore flessibilità lavorativa e permessi retribuiti.

Principali agevolazioni:

  • Legge 104: confermata la possibilità di ottenere 3 giorni di permesso retribuito al mese per assistere un familiare con disabilità.
  • Congedo straordinario INPS: fino a 2 anni di assenza retribuita per chi assiste un familiare gravemente malato.
  • Smart working e flessibilità oraria: le aziende saranno incentivate a concedere lavoro agile ai caregiver per conciliare assistenza e attività lavorativa.

Conclusione

Prendersi cura di un familiare anziano o non autosufficiente è un atto di amore profondo, ma anche una responsabilità che può pesare sulle spalle di chi ogni giorno dedica tempo, energia e cuore a questa missione.

Testimonianze

“I vostri prodotti sono eccezionali, lo dico veramente, a mio padre è passato un eritema che aveva da anni sul braccio! Grazie di Cuore!”

Gianluca R.

“Assolutamente sì! Anzi, ti dirò, perfino meglio, la pelle rimane morbida e ben idratata. Sono molto soddisfatta, tanto che lo uso anche come detergente intimo! ☺

Federica M.
Federica M.

“Ottimo prodotto! Lo uso da pochissimo, e già ha contribuito, ad esempio, a diminuire di molto il prurito locale! Credo che non ne farò più a meno ?

Eriola G.

“Ottimo prodotto! il prezzo è molto accessibile.”

Mary

Dermodetergente per la perfetta e naturale igiene dello stoma

Testimonianze

“I vostri prodotti sono eccezionali, lo dico veramente, a mio padre è passato un eritema che aveva da anni sul braccio! Grazie di Cuore!”

Gianluca R.

“Assolutamente sì! Anzi, ti dirò, perfino meglio, la pelle rimane morbida e ben idratata. Sono molto soddisfatta, tanto che lo uso anche come detergente intimo! ☺

Federica M.
Federica M.

“Ottimo prodotto! Lo uso da pochissimo, e già ha contribuito, ad esempio, a diminuire di molto il prurito locale! Credo che non ne farò più a meno ?

Eriola G.

“Ottimo prodotto! il prezzo è molto accessibile.”

Mary

Bioderm Kit di Assistenza Domiciliare – L’igiene Professionale a Casa